La temperatura del colore
Grazie all’introduzione sul mercato delle lampadine a led abbiamo la possibilità di scegliere la temperatura della luce, cioè la tonalità della luce, che viene misurata in Kelvin.
La temperatura di colore è un dato importante perché, a seconda della temperatura delle lampadine utilizzate, ci troveremo di fronte a scenari diversi, che verranno percepiti dai nostri occhi come più o meno caldi - o freddi - dal punto di vista delle sfumature della luce.
In generale, per quanto riguarda le lampadine a luce bianca, viene indicata la seguente suddivisione:
1. Luce bianca calda: se la temperatura di colore è minore di 3300 Kelvin la luce percepita è calda, con sfumature che possono variare dal rossiccio, all'arancione, al giallo, fino al bianco caldo.
2. Luce bianca neutra: se la temperatura di colore è tra i 3300 e i 5300 Kelvin e la luce tende in prevalenza al bianco.
3. Luce bianca fredda: se la temperatura di colore è superiore ai 5300 Kelvin ci troveremo di fronte ad una luce particolare, tendente maggiormente al bianco e al bluastro.
Luce calda o luce fredda?
Di norma, la luce bianca calda viene utilizzata per gli interni degli uffici o delle abitazioni. La luce bianca fredda viene preferita per i grandi spazi aperti al pubblico.
Non esiste una regola generale per quanto riguarda la scelta della temperatura di colore delle lampadine. Ognuno può basarsi sulle proprie preferenze e sulle esigenze di illuminazione del luogo in cui le lampadine verranno installate.
La scelta della tonalità della luce è soprattutto psicologica; si è soliti infatti associare la luce calda a sensazioni positive e alla comodità. Ecco perché la maggior parte delle persone preferisce acquistare lampadine a luce calda per la propria abitazione o per l'ufficio.
Nei luoghi pubblici, dove ciò che conta di più sono l'efficienza e la definizione dei dettagli, troveremo per lo più luce fredda. Pensiamo, ad esempio, agli ospedali, agli ambulatori, agli studi dentistici, alle varie sale di attesa e ai supermercati.
L'orto di Brera - MILANO
L'orto di Brera - MILANO
![]() |
L'orto di Brera - MILANO |
La luce calda viene percepita come morbida e avvolgente, quella fredda come dura e tagliente. Difficilmente sceglieremmo la luce fredda per il salotto o per la stanza degli ospiti, mentre potremmo preferirla per lo studio o per le stanze da bagno.
Alla luce fredda vengono associate sensazioni di maggiore ordine e pulizia. Le preferenze possono comunque variare in base agli ambienti ed alle persone che li abitano.
Ne riparleremo presto.
Ne riparleremo presto.
Commenti
Posta un commento